Il Cammino di Santiago, in particolare il Cammino Francese, che si snoda dai Pirenei all’Atlantico per quasi 900 chilometri, è un esperienza che, per quanto straordinaria, non deve essere presa alla leggera: ogni viaggiatore, dall’organizzatore seriale a quello più temerario, deve passare almeno qualche ora a documentarsi e informarsi sull’avventura che lo aspetta. Nonostante sia un viaggio piuttosto sicuro e quasi privo di rischi, si tratta comunque di una prova molto dura per il nostro fisico, la nostra mente e, perché no, anche per il nostro portafoglio.
Per questo motivo, ho deciso di creare all’interno di parole in viaggio una guida al Cammino di Santiago, affinché serva come una sorta di vademecum ad ogni aspirante pellegrino. In questo modo, chiunque voglia reperire informazioni riguardo a tappe, distanze, costi, albergue, luoghi da vedere, equipaggiamento e quant’altro, potrà trovare tutto il necessario tra le pagine del blog.
Per quanto mi riguarda, ho percorso il Cammino Francese dal 9 aprile al 18 maggio 2018, per un totale di 31 tappe, 35 giorni e 872 chilometri, con una media di 26 chilometri per tappa. Non ho paura di dire che è stata l’esperienza più incredibile ed emozionante della mia vita, un’esperienza che mi ha profondamente segnato e cambiato.
In questa pagina di Parole in Viaggio potete trovare tutti i collegamenti alle varie sezioni della guida al Cammino di Santiago, in base all’argomento che più vi interessa.
1- I simboli del Cammino di Santiago tra storia, leggenda e religione – Se non sapete cosa sia realmente il Camino, su quale terreno affonda le sue radici o se volete soltanto saperne di più.
2- Le tappe del Cammino di Santiago: il cammino si fa camminando – Tutte le informazioni per organizzare il vostro viaggio, da come arrivare sul Cammino a quali città si attraversano, passando per un resoconto dettagliato delle tappe.
3- Dove dormire sul Cammino di Santiago? Albergue dolce albergue – Una sezione in cui si parla di albergue che contiene l’elenco completo delle strutture che mi hanno ospitato lungo il viaggio.
4- Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago: tutto l’equipaggiamento – In questa sezione troverete informazioni sulla scelta di zaino e scarpe e, non meno importante, sull’attrezzatura da portare con voi fino a Compostela.
5- Quanto costa il Cammino di Santiago e quando farlo: una guida alle spese – Per chi vuole informazioni ancora più pratiche sulle spese da sostenere in viaggio, sui documenti da portare e su quando partire.
6- Cammino di Santiago: la mia storia per immagini – Il resoconto della mia avventura sul Cammino di Santiago attraverso le foto del viaggio.
7- Perché fare il Cammino di Santiago: la mia risposta – Il primo articolo che ho scritto sul Cammino, in cui annunciavo la mia decisione di partire e provavo a spiegare le motivazioni che mi avevano spinto a camminare.
Prendete questa guida al Cammino di Santiago come una base solida su cui costruire il vostro itinerario personale. Il scopo, infatti, non è quello di essere una Bibbia del pellegrino o un manuale di settore sull’escursionismo. Ognuno di voi dovrà, infatti, cucirsi addosso il proprio Cammino lasciandosi guidare dalla magia e dallo spirito di condivisione che respirerà una volta messo piede su di esso.
Vi lascio con questi articoli con lo scopo di alleggerire la tensione e l’ansia che attanagliano ogni pellegrino prima della partenza, in modo che possiate essere più tranquilli e sapere a cosa andrete incontro.
L’augurio che voglio fare a tutti i voi, invece, è quello di vivere questa avventura con lo stesso trasporto, la stessa spiritualità e la stessa emozione con cui l’ho vissuto io. Abbandonate schemi, muri, barriere e confini. Siate ponti tra voi, la natura, le altre persone e l’Universo. Lasciatevi attraversare da tutto, mentre attraversate la Via delle Stelle.
Perché il Cammino di Santiago non è l’avventura di un singolo, ma l’intrecciarsi e il mescolarsi di migliaia di vite e di scarponi da trekking sotto il segno luminoso di una conchiglia giallo sole. Il Cammino di Santiago, così come la vita, da soli, senza scambio di energia, di storie e prospettive, sarebbe soltanto una strada sterile in un deserto di aridità e apatia.
Solo così ne uscirete cambiati. Solo così, cambierete la vostra vita.
Buen Camino, e Ultreya!